
La nostra scuola media nel bosco

Crescere significa svilupparsi, fare passi in avanti, decidere da soli quale direzione prendere, circondarsi di persone che creano sia dei limiti che dello spazio libero, quando i bisogni lo richiedono.
Crescere vuol dire dover prendere decisioni, affrontare ciò che non è detto, ascoltare opinioni diverse e trovare compromessi. Allo stesso tempo, significa libertà, indipendenza, orgoglio.
Specialmente in questa fase di crescita, sono necessari luoghi di comunità, amicizia e regolarità.
La nostra Scuola Media nel Bosco è uno di questi luoghi per i nostri ragazzi e ragazze dai 11 ai 14 anni.
Non si tratta solo di imparare insieme, ma soprattutto di vivere insieme. C’è spazio per ogni opinione, per ogni dubbio, che può essere chiarito. Costruiamo lentamente il ponte verso il passo successivo nella scuola superiore.
Poiché siamo una scuola riconosciuta dal 2023 (?), alla fine del terzo anno i ragazzi devono sostenere l'esame di maturità presso una scuola pubblica o parificata.


Punti Principali:
Gruppo:
promuovere e stimolare gli interessi
raccogliere e filtrare le conoscenze - imparare ad imparare
sviluppare l’individualità nel vivere insieme
1 gruppo di apprendimento 1°-3° classe (11-14 anni
Accompagnamento
Luogo di Sviluppo
Insegnanti di materia in tedesco-geografia-storia, matematica-biologia, italiano, inglese, educazione fisica, arte
Casa nel bosco con aule, cucina, biblioteca
Veranda, bosco e prato
Struttura Oraria:
Inizio settembre fino a metà giugno
Lunedì - venerdì dalle 8:00 alle 12:50 - martedì fino alle 15:50

Pedagogia e concetto educativo


Ognuno impara e vive secondo il proprio ritmo. L’obiettivo principale per ogni educatore deve essere quello di promuovere i punti di forza degli studenti. Gli insegnanti aiutano i giovani a riconoscere i propri interessi e a svilupparli. Vengono realizzati vari progetti in cui la teoria viene appresa attraverso la pratica e ciò che è stato imparato viene applicato.
I contenuti dell’apprendimento seguono le linee guida del sistema scolastico provinciale di Bolzano per le scuole pubbliche.
L’apprendimento avviene sia in gruppo che individualmente. Una delle basi dell’insegnamento è quella di insegnare agli studenti dove possono generare conoscenza, come presentarla e riprodurla. "Imparare ad imparare" è il motto.
Il luogo in cui l’apprendimento avviene è secondario. Può essere all’aperto o seduti in cerchio su un tappeto.
Nel concetto educativo e pedagogico della nostra scuola media nel bosco, troverete ulteriori informazioni su di noi e sul nostro lavoro.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Vita quotidiana nella scuola media nel bosco
La settimana nella Scuola Media nel Bosco è chiaramente strutturata e segue le linee guida statali riguardo al numero di ore e alle materie insegnate. Le materie di studio sono tedesco, storia, geografia, matematica, scienze, inglese, italiano, arte e tecnica, musica, etica e educazione fisica.
Un elemento fisso in ogni pianificazione settimanale è il lavoro di lettura, l’uso dell'atlante, il lavoro autonomo, progetti con supporto uditivo o visivo, esercizi di espressione orale libera e discussioni su temi di attualità.

Il nostro Team

Contatti e sede

Dèsireè Profunser
Gruppo della scuola
Costalovara 32
39054 Renon